Dubbi con audacity

Dubbi con audacity

di Nicola Orio -
Numero di risposte: 4

Ho ricevuto via mail queste richieste che mi paiono di interessse generale per il laboratorio e alle quali rispondo quindi qui nel forum, se altri hanno dubbi continuino questo thread nel forum:

  1. Vorrei chiederle come sviluppare questo punto da lei citato: "Dinamica standardizzata in modo da avere il picco massimo del suono registrato a fondo scala in modo da utilizzare tutto il range dinamico a disposizione"

Quando aprite il suono registrato con audacity ne potete vedere l'andamento del tempo, rappresentato da una serie di "nuvole" o di "picchi" che corrispondono ai suoni registrati (le nuvole sono suoni lunghi che aumentano e diminuiscono nel tempo, i picchi sono suoni impulsivi molto brevi).
Dato che l'ampiezza del suono è quantizzata, è importante utilizzare tutto l'intervallo di ampiezze che un dato suono può avere, questo lo si ottiene amplificando il suono (dopo averlo selezionato tutto scegliere Amplify dal menu Effect) in modo che l'ampiezza massima sia molto prossima al limite (in alto o in basso) delle ampiezze consentite. Di solito è necessario fare più prove per evitare che un eccesso di amplificazione, che va fuori scala, introduca delle distorsioni.

  1. Come è possibile "smussare" i rumori troppo alti. Mi spiego meglio: la registrazione è avvenuta in un luogo affollato e chiuso e in alcuni punti c'è questo suono ad alto volume e abbastanza indefinito, che a mio avviso disturba l'ascolto.

Normalmente quando si registra e c'è il rischio di avere dei suoni molto più alti del previsto, che rovinano di fatto l'ascolto degli altri (un po' centra con il mascheramento di cui abbiamo parlato durante la lezione sugli MP3), si usa l'effetto compressore che amplifica i suoni a basso volume e smorza i suoni ad alto volume. In Audacity si può usare Compressor dal menu Effect che però si limita a smorzare i suoni sopra una certa soglia di volume, la soglia può essere aggiustata utilizzando una semplice interfaccia grafica.

  1. Al contrario, se ho una registrazione di un ambiente molto tranquillo per scandire bene i non molti suoni presenti utilizzo soltanto il comando amplifica?

In generale si, anche se nel caso di una registazione in ambiente troppo tranquilo c'è il rischio di tirare su anche il rumore di fondo o il rumore digitale dato dal fatto che, anche se la quantizzazione era a 16 bit, ne sono stati utilizzati in realtà pochi.
Nel caso dopo l'amplificazione si sentisse troppo rumore di fondo si può utilizzare la funzione di Noise removal dal menu Effect che, a partire da alcuni secondi in cui praticamente c'è solo il rumore, cerca di sottrarlo al resto della registrazione per renderla acusticamente più pulita.

Re: Dubbi con audacity

di Nicola Orio -

Temo di essermi spiegato male nelle istruzioni.
Quando parlavo del loop con la frase deve essere possibile mettere in loop intendevo dire che l'audio va preparato in modo che, se messo in loop in fase di play (quindi dentro l'interfaccia di NetLine), l'audio non avesse troppi stacchi dall'inizio alla fine per cui, a parte un calo e un nuovo aumento di volume, l'ascoltatore non notasse grandi differenze.

Quindi non è possibile creare un file già in loop, nè con Audacity nè con altri software (e in ogni caso non credo che il formato MP3 ammetta la presenza di un loop nell'audio). E' però possibile farlo dentro NeatLine, basta che nel TAG embed che si utilizza per inserire l'audio sia messa l'opzione loop="true".


Re: Dubbi con audacity

di VALERIA CECCONI -

Modificando i file con Audacity, si sono salvati in formato .wav. A differenza che con le immagini, non riesco ad esportare il file in formato mp3, sembra che per farlo debba avere un estensione di audacity chiamata Lame che dovrei scaricare in aggiunta. Non ho sentito di nessun altro a cui sia capitato questo problema. Come posso risolverlo? posso usare un qualunque programma di conversione?


Re: Dubbi con audacity

di Nicola Orio -

Forse nel frattempo ha risolto il problema da sola. Comunque l'encoder MP3 Lame non è completamente open source, quindi in alcune distribuzioni particolarmente attente a questi particolari non è presente.
Non dovrebbe però essere difficile aggiungerlo successivamente, e Audacity dovrebbe poterlo utilizzare.

Comunque la soluzione più semplice è quella di utilizzare un qualsiasi altro programma (se vogliamo stare tra i software gratuiti suggerisco VLC che è anche un ottimo player video) per fare la conversione da .wav a .mp3.