Laboratorio di Lingua Inglese - Anno Accademico 2024-25
Il Laboratorio di Lingua Inglese si terrà al secondo semestre.
Per l'anno accademico 2024-2025 sono stati attivati tre distinti Canali.
Per facilitare l'apprendimento e la performance degli studenti ed incentivare un ambiente d'aula più produttivo per i laboratori di inglese, gli studenti sono invitati ad iscriversi al canale appropriato in base al loro attuale livello di inglese.
Per valutare il proprio livello, è possibile basarsi su eventuali certificazioni di inglese già esistenti o utilizzare uno strumento online come il Cambridge English Language Assessment.
PRIMA LEZIONE VENERDI' 28 FEBBRAIO 2025
LE ISCRIZIONI ALLE LISTE SI APRONO MARTEDI' 25 FEBBRAIO 2025
Canale 1: livello pre-intermedio (fino al livello B1 del QCER).
Lezioni al venerdì dalle ore 8:30-10:30 presso CAL2 - complesso Maldura. Docente : Sarah Louise Wood
Canale 2 : intermedio plus (livello B1+ / B2)
Lezioni al venerdì dalle ore 10:30-12:30 presso CAL2 - complesso Maldura. Docente : Sarah Louise Wood
Canale 3 : livello intermedio-avanzato (da B2+ tendente a C1 ).
Lezioni al venerdì 12:30-14:30 complesso Maldura CAL2. Docente: Massimo Marzio
Per ogni canale è possibile l'iscrizione ad un massimo di 60 studenti.
Gli studenti sono tenuti ad iscriversi al Canale utilizzando le liste a seguire , che si chiuderanno venerdì 28 FEBBRAIO 2025 alle ore 23.55
Lista di iscrizione CANALE 1 livello pre-intermedio (fino al livello B1 del QCER) - WOOD
Lista di iscrizione CANALE 2 livello intermedio plus (livello B1+ / B2) - WOOD
Lista di iscrizione CANALE 3 livello intermedio-avanzato (da B2+ tendente a C1 ) - MARZIO
NMB: Una volta iscritti alle liste, per seguire il corso, gli studenti sono tenuti ad iscriversi autonomamente all'interno delle pagine Moodle del corso gestite dal docente che sono reperibili al seguente link
La frequenza del laboratorio è obbligatoria ai fini del conseguimento del titolo.
A seguire riportiamo le indicazioni sulla frequenza contenute nel Regolamento didattico del corso, art. 7 comma 1
"Art. 7 — Obblighi di frequenza
1.
La frequenza alle attività didattiche è obbligatoria per le attività
formative specificate nell'Allegato 2 e potrà essere accertata dal
docente nelle forme ritenute più idonee. Per poter sostenere la verifica
finale del profitto e conseguire i CFU relativi a ciascun insegnamento,
lo studente dovrà avere frequentato almeno l'80% delle ore di attività
di laboratorio/ workshop necessarie per lo svolgimento del programma
previsto.[...]"
Per eventuali maggiori informazioni sull'organizzazione dei laboratori potete contattare
il Prof. Marzio (massimo.marzio@unipd.it)
la Prof.ssa Wood (sarahlouise.wood@unipd.it)
------------------------------
FAQ: RICONOSCIMENTI
Il Laboratorio di Lingua inglese di Comunicazione non è un T.A.L. (test di abilità linguistica).
Si tratta di un laboratorio/workshop erogato con frequenza obbligatoria.
E'
possibile chiedere il riconoscimento di attività accademiche e
professionali certificate esclusivamente di laboratorio/workshop
equipollenteanche all’estero (non
rientrano tra queste le certificazioni linguistiche), di esami
sostenuti (anche all’estero) come corsi singoli o in carriere
universitarie precedenti, in modo da non doverli sostenere nuovamente nel corso di studio che si sta seguendo o che si seguirà presso l’Università di Padova.
L'eventuale domanda di riconoscimento crediti va presentata seguendo la procedura prevista al seguente link
https://www.unipd.it/
Il riconoscimento non è automatico ma la richiesta viene valutata dal corso di studi.