Laboratorio di Forme della Musica Medievale e Rinascimentale AA 2019/20 (3CFU)
Programma
20 ore di lezione frontale, esercitazioni individuali per 3 CFU
Il Laboratorio è proposto come approfondimento delle principali forme musicali in uso nel Medioevo e nel Rinascimento e nello stesso tempo come occasione per sperimentare diverse possibilità di comunicazione musicale.
Insieme all’ascolto e all’analisi di una serie di composizioni medievali e rinascimentali di vario genere verranno proposte attività per migliorare la capacità individuale di gestire e comunicare quei contenuti di fronte ad un pubblico.
A tale scopo verranno analizzati ascolti e video di professionisti che si occupano di comunicazione musicale per comprendere le tecniche e le modalità più efficaci da utilizzare a seconda del contesto e verranno svolte esercitazioni finalizzate alla preparazione di presentazioni per seminari o convegni che tengano conto dell’argomento da comunicare, dello stile personale, dell’utilizzo della comunicazione verbale, paraverbale e non verbale, della gestione del tempo a disposizione e delle scelte più opportune in base alla finalità divulgativa o scientifica dell’intervento.
In particolare, saranno analizzati brani appartenenti ai seguenti generi e forme:
• Le forme musicali nel medioevo (dal canto monodico alle prime espressioni polifoniche): sequenza, tropo, forme meliche della lirica trobadorica e trovierica, cantus planus binatim, organum, clausula, conductus.
• Il Trecento in Italia e in Francia (la musica sacra e profana): mottetto isoritmico, madrigale, ballata, caccia, ballade, virelais, rondeaux
• Il Quattrocento: fauxbourdon, chanson, frottola, lauda polifonica
• Il Cinquecento in Italia: messa, mottetto, canzonetta, villanella, madrigale, madrigale rappresentativo.
• Le principali forme per danza medievali e rinascimentali
Particolare riguardo sarà dato a quelle forme che, nate e strutturate in quelle epoche, sono ancora presenti nella musica attuale anche di consumo.
Durante il corso sarà fornita la Bibliografia di riferimento
Calendario:
lunedì 28/10/2019, 14:30-17:15 AULA L - COMPLESSO MALDURA
martedì 29/10/2019, 14:30-16:15 AULA B - COMPLESSO MALDURA
lunedì 18/11/2019, 14:30-17:15 AULA A - COMPLESSO MALDURA
martedì 19/11/2019, 14:30-16:15 AULA B - COMPLESSO MALDURA
lunedì 16/12/2019, 14:30-17:15 AULA L - COMPLESSO MALDURA
martedì 17/12/2019, 14:30-16:15 AULA B - COMPLESSO MALDURA
lunedì 13/01/2020, 14:30-17:15 AULA L - COMPLESSO MALDURA
martedì 14/01/2020 14:30-16:15 AULA B - COMPLESSO MALDURA
Responsabile: Prof.ssa Paola Dessì
Docente: Dott.ssa Cristina Di Zio
---------------------------------------------------
Clicca qui per effettuare la prenotazione