Italian version below

Assigned Curriculum: Research on Inclusion, Well-being and Sustainability in Education

Brief personal and professional presentation and research interests:
After completing my degree in Business Administration at Bocconi University in Milan in 2004, and subsequently a master's degree in International Cooperation for Development at the University of the Basque Country in Bilbao (Spain), I am currently a third-year Ph.D. student in Pedagogical Sciences, Education and Training at the University of Padua. From 2007 to 2010, I worked as a Project Analyst at the UNICEF Ecuador headquarters in Quito, focusing primarily on analyzing resources allocated to childhood in public budgets at the national and municipal levels. Subsequently, until 2015, I served as an Advocacy Officer and then as Research Management Officer the at the Spanish Committee of UNICEF in Madrid. Upon returning to Italy, between 2015 and 2019, I worked as a freelance consultant and researcher mainly in the field of children's rights and childhood policies, collaborating with various governmental and non-governmental organizations at national and international levels. Since 2019, as a Research Fellow, I have joined the Research and Intervention Laboratory in Family Education (LabRIEF) at the University of Padua, contributing to research, training, and monitoring actions within the Intervention Program for the Prevention of Institutionalization in Italy (P.I.P.P.I.). This program operates in the realm of supporting positive parenting in neglect families.

Research interests: Family education and parenting support; Childhood and children's rights; Program evaluation; Poverty and social exclusion; Child Well-being; Analysis of public spending allocated to childhood and family; Early Child Development.

Abstract PhD project:

The main theoretical and methodological approaches to the study of human development agree that the number and quality of stimuli and socio-educational interactions that children experience in the first years of life, and in particular in the first thousand days, mainly in the family, determine their physical, cognitive, personal and social development, both positively and negatively (Milani, 2018; Selzam et al., 2016; Tamburlini, 2014). This is why parenting plays a fundamental role in the early development of the child (Daly et al., 2015; Belsky, 1984), and parenting support during the first years of life is acknowledged as the primary way to promote early child development and reduce inequalities (Evans, 2004; Heckman 2008), ultimately “breaking the cycle of social disadvantage” (REC 2013/112/UE).

In the face of a growing interest and the proliferation of family and early childhood parenting support programs, it becomes increasingly necessary to address the issue of evaluating such programs to ensure their effectiveness and appropriateness, starting from the generation of solid and robust evidence (Almeida et al., 2022). The question arises, therefore, of how to evaluate parenting support programs, a matter that fits into the broader debate on evaluative research, particularly on program evaluation (Stame, 2007; Serbati, 2020). Considering the wide range and differences in the provision of parenting support and in the characteristics and circumstances of families, it becomes crucial to produce evidence not only on whether parenting programs work but also for whom and under which circumstances. Additionally, it is essential to uncover the mechanisms (why and how) that underlie the effects of programs (Dekovic et al., 2012). All of these aspects call for a variety of evaluation approaches (Fives et al., 2017). The research problem concerns what it means to evaluate such a program, and what are the tools, methods, and approaches useful for evaluating early childhood parenting support interventions in terms of outcomes and processes, recognizing the specificity of developmental needs and support in this age group.

The P.I.P.P.I. Program, resulting from a collaboration between the MLPS and the LabRIEF of the University of Padua, intervenes in the area of child neglect, as a consequence of a failure or lack of responses to the developmental needs of children by those who take care of them (Lacharité et al., 2006), with the aim of innovating professional practices and promoting positive parenting. The data from the Program (Milani et al. 2021) confirm the enormous potential for early intervention but also indicate a marginal presence of children aged 0 to 3 in the program, pointing to a difficulty for practitioners and caregivers to intercept developmental needs in this age group and therefore plan early interventions. A need has been identified to provide the Program with specific tools in order to help professionals and caregivers 'see' the very young child’s needs and co-define better responses to them.

In consideration of this, the LabRIEF has carried out various research actions in recent years aimed at strengthening the Program's efforts in the 0-3 age group. Building on the evidence generated and the insights gained from these experiences, a specific support pathway for families with children aged 0 to 3 (“Speciale 03”) has been designed and experimented within the 11th implementation of P.I.P.P.I.. This includes the introduction of a new tool for the participatory assessment along with specific training for practitioners.

The research objective is to evaluate its impact on professional practices and family outcomes within the Program. A mixed method approach is proposed (Trinchero, 2019), integrating different epistemological approaches to evaluation (Fives et al., 2017; Tarozzi, 2016). One referred to the post-positivism and critical-realism (Martini A., Trivellato U. 2011), aimed at accounting for and measuring the effectiveness of the intervention (i.e. the introduction of the new tool) and its results on the beneficiaries on the basis of empirical data using a quantitative approach (counterfactual approach); and other referring more to a hermeneutic-constructivist approach (Guba& Lincoln, 1989), which correspond to a qualitative in-depth design (focus group and in depth interviews), aimed at understanding the deep meaning that practices have for the actors who implement them.

In the first phases of the research, a preliminary quantitative analysis of the time series of P.I.P.P.I. has been conducted (Milani et al., 2021) and the new tool - called “Maps to explore the 03” - has been released by the research group (Serbati et al., 2023). The tool is being experimented within the Program and data collection is ongoing.   It is expected that the introduction of the “Maps to explore the 03”, along with specific training for practitioners, will contribute to a better understanding of the child’s needs at a very early age and a more appropriate response to these needs from services and families, and thus lead to better outcomes for the child's development.

3 key words identifying the PhD project: Program evalluation; Parenting support; early child development

Supervisor:
prof. Sara Serbati

Co-supervisor:

Participation as a speaker or co-speaker at national and international conferences/seminars extra training offered:

-         06-07 July 2023: “Introduction, experimentation and evaluation of a new tool for the participatory assessment of the developmental child’s needs in the age group of 0-3 in the P.I.P.P.I. program” (Bello A., Serbati S.) at the "International Seminar on Children, families and vulnerability", Groupe International de Recherche Enfants, Familles et Vulnérabilités (GIREFV), University of Lleida

-         18 May 2023: Bello A., Serbati S.Experimenting a Tool for the Assessment of the Developmental Needs of Toddlers”; Expo Research 2023 - International Graduate Students Research Forum; University of Padua, Padova

-         09-11 May 2023: Bello A., Serbati S. “Supporting caregivers in reading the needs of neglected children in the first three years of life: Experimentation and evaluation of a tool for participatory assessment in the P.I.P.P.I. program”; Training school “FAMILY SUPPORT SKILLS: Creating an agenda for family workforce skills research development”; EurofamNet, Belgrade (Serbia)

-         09 September 2022:  “Good and emerging practices of foster care in Italy. A qualitative research” (Bello A., Maci F., Zenarolla A.) at the 11th International Foster Care Research Network Conference “Support for the well-being of foster children and the quality of foster care: Limits and possibilities”, University of Barcelona, Barcelona

-         28-29 June 2022: “RdC03: Some evidence from research” at the international seminar of the Groupe international de recherche enfants, familles et vulnérabilités (GIREFV) “Making participation key. Contributions and ideas from practice, research, training and governance on the work with families of children 0-3 y.o. living in vulnerable situations”, Università degli Studi di Padova. Padova

-         30-31 May 2022: “I risultati della ricerca: fra processi innovativi ed esiti” at “La formazione e la ricerca nei Patti per l’Inclusione sociale del Reddito di Cittadinanza. Esperienze realizzate, lezioni apprese, sfide da affrontare”, Università degli Studi di Padova, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Roma

-         12 November 2021: PIPPI “Programma di Intervento per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione" at “V Congreso Interés Superior de la Infancia y la Adolescencia (ISIA 2021): Acogimiento familiar: el derecho a crecer en familia”, ASEAF (Asociación Estatal de Acogimiento Familiar), Madrid

-         20-21 September 2021: “Osservare, documentare, registrare per garantire percorsi di crescita. Spunti dalla ricerca pilota” at “RdC03 incontriamoci! Apprendimenti e pratiche innovative nel lavoro multidimensionale con le famiglie 0-3, Università degli Studi di Padova, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Padova

Publications:

-         Serbati, S., Moreno Boudon, D., Salvò, A., Bello, A., Bugno, A., Rizzo, F. (2023). Il Mondo della Bambina e del Bambino: Mappe per esplorare lo 0-3. Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare (LabRIEF), Università degli Studi di Padova.

-         Salvò A., Bello A., Petrella A., Maci F., Chiaro F., Rizzo F., Zenarolla A., Serbati S., Milani P. (2023), Rafforzare il sistema dell’affidamento familiare in Italia nell’ambito della Child Guarantee europea. Studi di caso sulle pratiche emergenti di Affido in Italia. Executive Summary, Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare, Università degli Studi di Padova.

-         S. Serbati, D. Moreno Boudon, A. Salvò, K. Bolelli, A. Bello, P. Milani (2022). Leggere la multidimensionalità degli interventi con le famiglie con bambini tra 0-3 anni in situazione di povertà. Voci e esperienze delle operatrici partecipanti alla ricerca RdC03. Rief 21, 2 : pp. 7-21. doi: https://doi.org/10.36253/rief-12247

-         Milani P., Santello F., Bello A., Ius M., Serbati S., Petrella A. (2021), La double invisibilité des enfants dans les 1000 premiers jours de vie. Résultats et défis de l’intervention avec des familles d’enfants de 0 à 2 ans impliqués dans le programme P.I.P.P.I. en Italie, in Lacharité, C. & Milot, T. (sous la dir. de), Vulnérabilités et familles, Les Cahiers du CEIDEF, vol. 8, sept. 2021. Trois-Rivières, QC, Les Éditions CEIDEF/UQTR, pp. 245-269.

-         Milani P., Bello A., 2020, P.I.P.P.I. Programma di Intervento Per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione. Report di valutazione 2018-20. Sintesi, Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, Padova University Press, Padova – Pubblicato in Quaderni della Ricerca Sociale n.47, Ministero del Lavoro e delle politiche sociali 


-------------------------------- ITALIAN VERSION ------------------------------------

Curriculum assegnato: Research on Inclusion, Well-being and Sustainability in Education


Breve presentazione personale e professionale e interessi di ricerca:

Dopo aver conseguito, nel 2004, la laurea in Economia Aziendale presso l’Università Bocconi di Milano e successivamente un master universitario in Cooperazione Internazionale allo Sviluppo presso l’Università dei Paesi Baschi di Bilbao (Spagna), sono attualmente uno studente di dottorato iscritto al terzo anno del Dottorato in Scienze Pedagogiche, dell’Educazione e della Formazione dell’Università di Padova. Dal 2007 al 2010 ho lavorato come Project Analyst presso gli uffici centrali di UNICEF Ecuador, nella città di Quito, dove mi sono occupato principalmente di analisi delle risorse destinate all’infanzia nei bilanci pubblici, a livello nazionale e municipale. In seguito, fino al 2015, ho lavorato come Advocacy Officer e poi come Responsabile dell’Area Studi e Ricerche del Comitato Spagnolo dell’UNICEF, a Madrid. Rientrato in Italia, tra il 2015 e il 2019 ho svolto, in qualità di freelance, attività di consulenza e ricerca principalmente nell’ambito dei diritti e le politiche dell’infanzia e della famiglia, collaborando con diverse organizzazioni governative e non governative, in ambito nazionale e internazionale. Dal 2019, in qualità di Assegnista di Ricerca, sono entrato a far parte del Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare (LabRIEF) dell’Università di Padova, collaborando alle azioni di ricerca, formazione e monitoraggio all’interno del Programma di Intervento per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione in Italia (P.I.P.P.I.) che opera nell’area del sostegno alla genitorialità positiva nei confronti delle famiglie cosiddette negligenti.

Interessi di ricerca: Educazione familiare e Sostegno alla genitorialità positiva; Infanzia e diritti dei bambini; Povertà ed esclusione sociale; Child Well-being; analisi della spesa pubblica destinata ad infanzia e famiglia; Early Child Development

Abstract progetto di dottorato:

I principali approcci teorici e metodologici allo studio dello sviluppo umano concordano sul fatto che il numero e la qualità degli stimoli e delle interazioni socio-educative che i bambini vivono nei primi anni di vita, e in particolare nei primi mille giorni, principalmente in famiglia, determinano il loro sviluppo fisico, cognitivo, personale e sociale, sia in modo positivo che negativo (Milani, 2018; Selzam et al., 2016; Tamburlini, 2014). Le pratiche genitoriali giocano quindi un ruolo fondamentale nello sviluppo precoce del bambino (Daly et al., 2015; Belsky, 1984), e il supporto alla genitorialità durante i primi anni di vita è riconosciuto come lo strumento principale per promuovere lo sviluppo infantile precoce (early child development) e ridurre le disuguaglianze (Evans, 2004; Heckman 2008), interrompendo “il ciclo dello svantaggio sociale" (REC 2013/112/UE).

A fronte di un crescente interesse e della proliferazione di programmi di supporto alla genitorialità nella prima infanzia, diventa sempre più necessario affrontare la questione della valutazione di tali programmi per garantirne l'efficacia e l'appropriatezza, partendo dalla generazione di evidenze solide e robuste (Almeida et al., 2022). Sorge quindi la domanda su come valutare tali programmi, una questione che si inserisce nel più ampio dibattito sulla ricerca valutativa, in particolare sulla valutazione dei programmi (Stame, 2007; Serbati, 2020). La grande varietà degli interventi proposti e delle caratteristiche e circostanze delle famiglie a cui sono rivolti, rende cruciale generare evidenze non solo sull’efficacia di tali programmi (“se” funzionano) e sui meccanismi (“perché” e “come”) che ne determinano e spiegano gli esiti (Dekovic et al., 2012), ma anche sulla loro adeguatezza ed efficacia nei contesti specifici in cui sono implementati (“chi” e “in quali circostanze”). Tutti questi aspetti portano a formulare un’ampia gamma di domande valutative la cui risposta richiede l’adozione di una varietà di approcci valutativi (Fives et al., 2017). Il problema di ricerca, quindi, riguarda cosa significhi valutare tali programmi e quali sono gli strumenti, i metodi e gli approcci utili per valutare gli interventi di supporto alla genitorialità nella prima infanzia, in termini sia di esiti che di processi, riconoscendo la specificità dei bisogni di sviluppo dei bambini nei primi anni di vita.

Il programma P.I.P.P.I., frutto di una collaborazione tra il MLPS e il LabRIEF dell'Università di Padova, interviene nell'area della negligenza familiare, intesa come scarsità o mancanza di risposte ai bisogni di sviluppo dei bambini da parte di coloro che se ne occupano (Lacharité et al., 2006), con l'obiettivo di innovare le pratiche professionali e promuovere un genitorialità positiva. I dati del Programma (Milani et al. 2021) confermano l'enorme potenziale dell'intervento precoce, ma al tempo stesso danno conto di una presenza marginale di bambini di età compresa tra 0 e 3 anni nel Programma, indicando la difficoltà per gli operatori e i caregiver di intercettare i bisogni di sviluppo in questa fascia d'età e quindi pianificare interventi precoci. Di qui la necessità di dotare il Programma di strumenti sempre più adeguati al fine di aiutare professionisti e caregiver a leggere e valutare i bisogni dei bambini molto piccoli e a definire insieme le risposte migliori a tali bisogni.

In considerazione di ciò, il LabRIEF ha avviato diverse azioni di ricerca negli ultimi anni finalizzate a rafforzare l’azione preventiva di P.I.P.P.I. nella fascia d'età 0-3 anni. Sulla base delle evidenze generate e degli apprendimenti ottenuti da queste esperienze, è stato progettato e sperimentato un percorso di supporto specifico per famiglie con bambini di età compresa tra 0 e 3 anni ("Speciale 03") all'interno dell'11° implementazione di P.I.P.P.I., che prevede l'introduzione di un nuovo strumento per la valutazione partecipativa dei bisogni di sviluppo del bambino (assessment) e l’attivazione di un percorso formativo e di accompagnamento per gli operatori. L'obiettivo della ricerca è valutare l'impatto di tale azione sulle pratiche professionali e sugli esiti dell’intervento. A tal fine, si propone un approccio misto (Trinchero, 2019), integrando diversi approcci epistemologici alla valutazione (Fives et al., 2017; Tarozzi, 2016): quello post-positivista e del realismo critico (Martini A., Trivellato U. 2011), mirato a rendere conto e misurare l'efficacia dell'intervento (cioè l'introduzione del nuovo strumento) e i suoi esiti sulla base di dati empirici utilizzando un approccio quantitativo (approccio controfattuale); e quello di tipo ermetico-costruttivista (Guba & Lincoln, 1989), che corrisponde a un approfondimento qualitativo (focus group e interviste approfondite) mirato a comprendere il significato profondo che le pratiche hanno per gli attori che le implementano.

Nella prima fase della ricerca è stato condotto uno studio quantitativo preliminare della serie storica di P.I.P.P.I.. ed è stato disegnato il nuovo strumento - chiamato “Mappe per esplorare lo 03”. Attualmente è in corso la fase di sperimentazione dello strumento all’interno dell’undicesima implementazione del Programma, che terminerà giugno 2024, ed è iniziata la fase di raccolta dei dati. Si prevede che l'introduzione di questo strumento contribuirà a una migliore comprensione dei bisogni dello sviluppo nella prima infanzia e a una risposta più adeguata da parte dei servizi e delle famiglie, e che questo contribuisca a migliori esisti in termini di sviluppo e crescita dei bambini e delle bambine.

3 parole chiave identificative del progetto di dottorato:
valutazione; sostegno alla genitorialità positiva; early child development

Supervisore:
prof.ssa Sara Serbati

Co-supervisore:

Partecipazioni in qualità di relatore o co-relatore a convegni/seminari nazionali e internazionali extra offerta formativa:

-         06-07 Luglio 2023: “Introduction, experimentation and evaluation of a new tool for the participatory assessment of the developmental child’s needs in the age group of 0-3 in the P.I.P.P.I. program” (Bello A., Serbati S.) nell’ambito dell’ "International Seminar on Children, families and vulnerability", Groupe International de Recherche Enfants, Familles et Vulnérabilités (GIREFV), Università di Lleida

-         18 Maggio 2023: Bello A., Serbati S.Experimenting a Tool for the Assessment of the Developmental Needs of Toddlers”. Poster presentato nell’ambito dell’ Expo Research 2023 - International Graduate Students Research Forum; Università degli studi di Padova

-         09-11 Maggio 2023: Bello A., Serbati S. “Supporting caregivers in reading the needs of neglected children in the first three years of life: Experimentation and evaluation of a tool for participatory assessment in the P.I.P.P.I. program”; Poster presentato nell’ambito della Training school “FAMILY SUPPORT SKILLS: Creating an agenda for family workforce skills research development”; EurofamNet, Belgrade (Serbia)

-         09 Settembre 2022:  “Good and emerging practices of foster care in Italy. A qualitative research” (Bello A., Maci F., Zenarolla A.) nell’ambito della Undicesima Conferenza della International Foster Care Research Network “Support for the well-being of foster children and the quality of foster care: Limits and possibilities”, Università di Barcellona

-         28-29 Giugno 2022: “RdC03: Some evidence from research” at the international seminar of the Groupe international de recherche enfants, familles et vulnérabilités (GIREFV) “Making participation key. Contributions and ideas from practice, research, training and governance on the work with families of children 0-3 y.o. living in vulnerable situations”, Università degli Studi di Padova.

-         30-31 Maggio 2022: “I risultati della ricerca: fra processi innovativi ed esiti” nell’ambito del convegno “La formazione e la ricerca nei Patti per l’Inclusione sociale del Reddito di Cittadinanza. Esperienze realizzate, lezioni apprese, sfide da affrontare”, Università degli Studi di Padova, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Roma

-         12 Novembre 2021: “PIPPI - Programma di Intervento per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione" nell’ambito del “V Congreso Interés Superior de la Infancia y la Adolescencia (ISIA 2021): Acogimiento familiar: el derecho a crecer en familia”, ASEAF (Asociación Estatal de Acogimiento Familiar), Madrid

-         20-21 Settembre 2021: “Osservare, documentare, registrare per garantire percorsi di crescita. Spunti dalla ricerca pilota” nell’ambito del convegnoRdC03 incontriamoci! Apprendimenti e pratiche innovative nel lavoro multidimensionale con le famiglie 0-3, Università degli Studi di Padova, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Padova

 

Pubblicazioni:

-         Serbati, S., Moreno Boudon, D., Salvò, A., Bello, A., Bugno, A., Rizzo, F. (2023). Il Mondo della Bambina e del Bambino: Mappe per esplorare lo 0-3. Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare (LabRIEF), Università degli Studi di Padova.

-         Salvò A., Bello A., Petrella A., Maci F., Chiaro F., Rizzo F., Zenarolla A., Serbati S., Milani P. (2023), Rafforzare il sistema dell’affidamento familiare in Italia nell’ambito della Child Guarantee europea. Studi di caso sulle pratiche emergenti di Affido in Italia. Executive Summary, Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare, Università degli Studi di Padova.

-         S. Serbati, D. Moreno Boudon, A. Salvò, K. Bolelli, A. Bello, P. Milani (2022). Leggere la multidimensionalità degli interventi con le famiglie con bambini tra 0-3 anni in situazione di povertà. Voci e esperienze delle operatrici partecipanti alla ricerca RdC03. Rief 21, 2 : pp. 7-21. doi: https://doi.org/10.36253/rief-12247

-         Milani P., Santello F., Bello A., Ius M., Serbati S., Petrella A. (2021), La double invisibilité des enfants dans les 1000 premiers jours de vie. Résultats et défis de l’intervention avec des familles d’enfants de 0 à 2 ans impliqués dans le programme P.I.P.P.I. en Italie, in Lacharité, C. & Milot, T. (sous la dir. de), Vulnérabilités et familles, Les Cahiers du CEIDEF, vol. 8, sept. 2021. Trois-Rivières, QC, Les Éditions CEIDEF/UQTR, pp. 245-269.

-         Milani P., Bello A., 2020, P.I.P.P.I. Programma di Intervento Per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione. Report di valutazione 2018-20. Sintesi, Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, Padova University Press, Padova – Pubblicato in Quaderni della Ricerca Sociale n.47, Ministero del Lavoro e delle politiche sociali



Modifié le: vendredi 26 janvier 2024, 15:13