[**English below**]


Area Tematica: Storia delle idee

Linea di ricerca: Ermeneutica e filosofia pratica, pensiero negativo e della differenza.

Titolo: Istante e attimo. La dimensione qualitativa del tempo nella filosofia del Novecento.

Responsabili: G. Gurisatti, L. Sanò

Altri partecipanti: A. Giacomelli, U. Curi, L. Bottacin Cantoni

Giorno: giovedì

Frequenza: bisettimanale

Sede: Aula Stefanini

Orario: dalle ore 16.30 alle ore 19.00

Date: 18/01; 1/02; 15/02; 29/02; 14/03; 28/03; 11/04; 9/05; 23/05; 30/05; 6/06; 20/06

 

Note: L’intento del ciclo di lezioni è quello di indagare il tema filosoficamente decisivo del tempo attraverso l’analisi e la discussione delle diverse accezioni teoriche e delle plurali prospettive filosofiche sviluppatesi sull’argomento nel corso del Novecento europeo. In particolare, gli incontri si pongono l’obiettivo di stimolare la riflessione sulla distinzione tra “istante” (crono-logico) e “attimo” (kairo-logico). Il problema del kairòs verrà inizialmente contestualizzato  all’interno del mondo greco ed ebraico (tempo “opportuno”, tempo della “decisione”, tempo della creazione, tempo “profetico”, tempo “rammemorante”), gli incontri successivi tratteranno invece del tempo dell’ “emergenza”, dell’ “eccezione”, o ancora del tempo “messianico”, “mistico” o dell’“intuizione” a partire dalle riflessioni di alcuni dei massimi interpreti del pensiero contemporaneo quali Nietzsche, Michelstaedter, Bloch, Benjamin, Heidegger, Bespaloff, Levinas, Arendt, Weil e Derrida. Gli incontri, tenuti da docenti e studiosi di riconosciuto rilievo scientifico, prevedono la lettura e il commento di testi che verranno di volta in volta comunicati.

 

The topic of this lectures is to philosophically investigate the key theme of “time” by analysing and discussing the various theoretical meanings and multiple philosophical perspectives that have developed on this issue throughout the course of the European 20th century. In particular, the aim is to stimulate reflection on the distinction between the chrono-logical “instant” and the kairos-logical “moment”. The problem of kairos will be initially contextualized within the Greek and Hebrew worlds (the “opportune” time, the time of “decision”, the time of creation, the “prophetic” time, the time of “remembrance”), while subsequent meetings will explore the time of “emergenc”, “exception”, or even the “messianic”, “mystical” or “intuitive” time based on the reflections of some of the most prominent interpreters of contemporary thought, such as Nietzsche, Michelstaedter, Bloch, Benjamin, Heidegger, Bespaloff, Levinas, Arendt, Weil, and Derrida. The lectures, conducted by scholars of recognized scientific relevance, will involve reading and commenting on texts that will be communicated from time to time.


Last modified: Monday, 25 September 2023, 12:14 PM