[*English below*]

Titolo: Analisi di testi filosofici antichi e medievali (3).

Responsabili: Cecilia Martini ed Enrico Moro.

Altri partecipanti: Centro CIRFIM, Giovanni Catapano, Maria Grazia Crepaldi e Rita Maria Gavina Salis.

Giorno: mercoledì.

Frequenza: bisettimanale.

Aula: Sala Giacon.

Date: 8 e 22 gennaio; 5 e 19 febbraio; 12 marzo; 16 aprile; 14 maggio.

Orario: dalle 10.30 alle 12.30

Note: In ogni incontro saranno analizzati brevi brani tratti da un testo filosofico antico o medievale, proposti nella loro lingua originale. Il relatore di turno espliciterà i metodi di analisi e interpretazione. Seguirà un dibattito su questioni metodologiche e/o esegetiche. L’attività è rivolta non solo ai dottorandi che preparano una dissertazione di storia della filosofia antica o medievale, ma anche a tutti i dottorandi le cui ricerche si basino principalmente sull’analisi approfondita di testi filosofici. Il programma dettagliato degli incontri sarà disponibile sul sito del CIRFIM (http://cirfim.unipd.it/attivita/formazione/seminario-filosofia-medievale/).

Il programma è il seguente:

8 gennaio 2025

 La Summa Sententiarum: organizzare il materiale teologico nel XII secolo. Luca Defendi (Università degli studi di Padova)

22 gennaio 2025

La tradizione arabo-latina del sapere medico e l’umanistica digitale: alcuni casi di studio. Anna Gili (Università degli studi di Padova)

5 febbraio 2025

Nobis autem voluntas nostra notissima est. Note sul concetto agostiniano di voluntas a partire dal testo di De duabus animabus 10, 14. Enrico Moro (Università degli studi di Padova)

19 febbraio 2025

Sull’essenza (ḏāt), sull’esistente (al-mawǧūd) e sulla cosa (šaiʾ). Analisi di al-Fārābī, Kitāb al-Ḥurūf, XIV-XVI. Cecilia Martini (Università degli studi di Padova)

12 marzo 2025

Il Commentatore all’opera: Scritture e riscritture del Commento medio di Averroè alla Metafisica di Aristotele. Silvia Di Vincenzo (Aix-Marseille Université e al CNRS - Centre Paul-Albert Février, TDMAM)

16 aprile 2025

Tenuti all’impossibile: Stefano Langton († 1228) e i suoi contemporanei sul merito e grazia. Magdalena Bieniak (Uniwersytet Warszawski)

14 maggio 2025

La Guida dei perplessi in traduzione: problemi interpretativi nella trasmissione del testo. Diana di Segni (Università degli studi di Milano)





(English Version)

Title: Analysis of ancient and medieval philosophical texts (3).

Responsible: Cecilia Martini and Enrico Moro.

Other participants: CIRFIM Centre, Giovanni Catapano, Maria Grazia Crepaldi, Rita Maria Gavina Salis.

Day: Wednesday.

Frequency: biweekly.

Venue: Giacon Hall.

Time: from 10:30 a.m. to 12.30 a.m.

Dates: 8 and 22 January; 5 and 19 February; 12 March; 16 April; 14 May 2024.


Notes: In each meeting a short passage from an ancient or medieval philosophical text will be analysed in its original language. The speakers will explain their methods of analysis and interpretation. This will be followed by a discussion on methodological and/or exegetical issues.

This activity is aimed not only at doctoral students preparing a dissertation on the history of ancient or medieval philosophy, but also at all doctoral students whose research is mainly based on an in- depth analysis of philosophical texts. The detailed programme of meetings will be available on the CIRFIM Centre’s website (http://cirfim.unipd.it/attivita/formazione/seminario-filosofia-medievale/).

Ultime modifiche: venerdì, 3 gennaio 2025, 19:47