ITER DI SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO da aprile 2025
Iter di tirocinio
PREREQUISITI
- Partecipazione all'incontro obbligatorio di Orientamento al Tirocinio (seconda metà di febbraio di ogni anno)
- Maturazione dei Crediti Formativi Universitari (CFU) richiesti dal CdS SEF di Padova = minimo 89 CFU
1.ATTIVAZIONE DEL TIROCINIO
Nella fase di organizzazione del tirocinio, è necessario effettuare i seguenti passaggi:
- individuazione dell’ambito e primo incontro obbligatorio di orientamento con la/il Tutor di laboratorio: il/la tutor di laboratorio organizzerà mensilmente incontri di piccolo gruppo (diversificati per SED/FSRU) così da offrire consulenza e orientamento specifico sugli ambiti operativi coerenti per il tirocinio; durante gli incontri verranno fornite anche le indicazioni per la compilazione e consegna della documentazione di inizio tirocinio; gli incontri saranno prenotabili nella sezione “Iscrizione incontri inizio tirocinio”; dopo l’incontro la studentessa/lo studente verrà iscritto nella pagina Moodle del tirocinio e avrà accesso ai materiali.
Spazio tirocinio SEF
- contatto con l’ente per presentazione reciproca e ipotesi di attività e organizzazione del tirocinio: è compito dello studente tirocinante individuare l’Ente/Azienda ospitante. Una lista di enti a disposizione degli studenti del corso di Scienze dell’educazione e della formazione è messa a disposizione per la scelta dall’Ufficio Career Service (per richiederla, è possibile inviare una mail alla Dott.ssa Donadel giovannina.donadel@unipd.it). Si consiglia anche la consultazione della vetrina degli stage alla pagina https://www.unipd.it/cercare-stage-italia. Per verificare la coerenza dell’ente individuato con il percorso di studio frequentato gli studenti possono confrontarsi con il Tutor di laboratorio e con il proprio Tutor docente.
- individuazione del docente tutor di tirocinio e presentazione dell’esperienza: una volta individuato l’ambito e la struttura, la studentessa/lo studente potrà mettersi in contatto con il docente referente per il tirocinio. La scelta del docente dovrà essere effettuata al momento dell’avvio dell’iter, a partire dalla lista disponibile a questo link, da cui è possibile anche verificare la disponibilità. Il tutor docente confermerà alla studentessa /allo studente la possibilità di seguirlo e soltanto in quel momento la studentessa/lo studente potrà iscriversi al gruppo corrispondente;
- stesura del progetto personale e caricamento nella piattaforma moodle: una volta steso, il progetto personale deve essere caricato in moodle nello spazio apposito; il tutor docente provvederà a valutarlo e la studentessa/lo studente riceverà un feedback; in caso di feedback negativo, al progetto personale dovranno essere apportate le modifiche richieste. Quando la studentessa/lo studente riceve un feedback positivo, può considerare approvato il progetto personale.
- prima compilazione del Progetto Formativo (PF) secondo le indicazioni alla pagina Stage in Italia | Università di Padova (unipd.it)
La documentazione iniziale di tirocinio, da presentare almeno 15 giorni lavorativi prima dell’inizio del tirocinio all'Ufficio Career Service di Ateneo, è quindi composta da due documenti:
1. Progetto Formativo (PF), che deve essere compilato alla pagina Stage in Italia | Università di Padova (unipd.it) >stage studentesse e studenti>area riservata (accedere con le proprie credenziali Uniweb) dallo/a studente/ssa secondo le informazioni concordate con l’ente ospitante e con il docente tutor. Durante la compilazione, ricordarsi di spuntare "Sì TIROCINIO" - "Sì CON CREDITI"
Il Progetto Formativo deve essere trasmesso almeno 15 giorni lavorativi prima dell’avvio del tirocinio, in formato pdf/a firmato elettronicamente da parte dell’ente ospitante, all’Ufficio Career Service (via mail a giovannina.donadel@unipd.it oppure a stage@unipd.it). L’Ufficio Career Service avvierà la procedura di firma elettronica per il/la tirocinante e per l’approvazione da parte del responsabile per gli stage del Corso di Laurea.
2. Progetto Personale (PP), da stendere secondo le indicazioni ricevute nell’incontro di orientamento di piccolo gruppo, in base alla traccia scaricabile dallo spazio moodle dedicato al tirocinio. Una copia del Progetto Personale valutato positivamente dal Tutor Docente andrà consegnata contestualmente al Progetto Formativo, secondo le stesse scadenze.
Una volta compiute le necessarie verifiche e ottenute le autorizzazioni necessarie, la documentazione è approvata e il tirocinio può essere avviato alla data indicata nel progetto. Si raccomanda precisione nella compilazione e attenzione a quanto dichiarato nel progetto, in quanto il mancato rispetto di uno dei punti sopra indicati comporta il rischio di annullamento del progetto che dovrà essere ripresentato.
Si ricorda inoltre che:
l’ente deve essere convenzionato o convenzionarsi per l’attivazione del tirocinio. Le indicazioni per la convenzione sono consultabili alla pagina Stage aziende | Università di Padova (unipd.it)
È necessario essere in possesso della formazione generale in materia di sicurezza sul lavoro. Le informazioni in merito sono consultabili alla pagina Stage in Italia | Università di Padova (unipd.it) > formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
Per informazioni in merito agli stage all’estero, consultare la pagina Stage all'estero | Università di Padova (unipd.it)
2.DURANTE IL TIROCINIO
Durante il tirocinio è necessario tenere traccia delle ore svolte utilizzando la tabella oraria, che deve essere compilata e vidimata dal tutor aziendale.
La studentessa/lo studente è poi tenut* ad aggiornare con frequenza almeno settimanale il forum “Diario di bordo” a cui è possibile accedere dallo spazio moodle del tirocinio. La traccia per la stesura del diario è disponibile in moodle. I post inseriti nel forum sono confidenziali e possono essere visualizzati soltanto dalla studentessa/dallo studente, dal docente tutor e dal tutor di laboratorio. La compilazione regolare del Diario è requisito indispensabile per la conclusione del tirocinio: il tutor di laboratorio e il docente tutor potranno commentare i contenuti inseriti dalla/dal tirocinante aggiungendo indicazioni e riflessioni.
3.CONCLUSIONE DEL TIROCINIO
Per la conclusione del tirocinio è necessario prenotare l'incontro di debriefing in piccolo gruppo con la tutor di laboratorio, che fornirà le indicazioni per la redazione della relazione finale; dopo l’incontro, sarà possibile scaricare la traccia-guida per la relazione. La relazione finale dovrà poi essere caricata in moodle nell’apposito spazio, per essere valutata anch’essa dal docente tutor.
Sempre nella piattaforma moodle andranno caricate due schede di valutazione:
· una dovrà essere compilata dal tutor aziendale
· una dovrà essere compilata dalla studentessa/dallo studente tirocinante.
Il tutor docente, in base alla valutazione del tutor aziendale, alla autovalutazione dello studente, al diario di bordo e alla relazione finale, esprimerà una valutazione complessiva del tirocinio che verrà trasmessa direttamente all’Ufficio tirocini per la registrazione.
La tabella oraria e una copia della relazione finale approvata andranno spedite alla dott.ssa Donadel via mail (giovannina.donadel@unipd.it)
4.REGISTRAZIONE DEL TIROCINIO
Consegnata la documentazione finale di tirocinio, lo studente effettua in Uniweb l'iscrizione all'appello di registrazione del tirocinio.
Gli appelli di registrazione sono previsti prima di ogni sessione d'esame e prima di ogni sessione di laurea.
Il risultato verrà inserito automaticamente il giorno della registrazione: non è necessaria la presenza fisica dello studente.