Course: Scienze dell'educazione e della formazione - Sede di Padova

  • Corso di Laurea in Scienze dell'educazione e della formazione a.a. 2023-2024

     

    Classe L19 - Scienze dell’educazione e della formazione - Durata: 3 anni - Accesso: programmato 225 + 5 posti disponibili - Sede: Padova

    Curricula:

    • Formazione e sviluppo delle risorse umane
    • Scienze dell’educazione


    Presidente corso di studi: Prof.ssa Mirca Benetton

    Per ulteriori informazioni: Servizio Tutorato - Area di Scienze della Formazione

    ----------------------------------------------------------------

  • Open all

    Close all

  • Open Day


        

  • Videopresentazione del Corso di Laurea 2022

  • Caratteristiche e finalità

    Il corso di laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione (SEF) di Padova fornisce una preparazione di base in ambito pedagogico; esso prepara gli studenti e le studentesse a saper operare nei diversi contesti educativi e formativi. Privilegiando un approccio di tipo interdisciplinare, consente di sviluppare, dal punto di vista teorico e applicativo, lo studio e la ricerca in ambito educativo. Dopo il primo anno comune, si articola in due curricoli ben distinti.

    Il curriculum in Scienze dell'educazione (SED) fornisce una preparazione generale nell'ambito delle scienze dell'educazione e delle scienze umane, con specifici approfondimenti di tipo metodologico-didattico. Esso accompagna chi studia allo sviluppo di competenze relative alla progettazione, alla realizzazione e alla valutazione di interventi educativi volti all'orientamento, alla documentazione in ambito scolastico e formativo, al supporto all'apprendimento sia nel caso di eventuali difficoltà rilevate sia nelle attività di potenziamento, alla consulenza pedagogica. Fornisce una preparazione di base, finalizzata anche alla continuazione del percorso formativo universitario, in prospettiva del conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento nelle scuole superiori.

    Il curriculum in Formazione e sviluppo delle risorse umane (FSRU) fornisce a studentesse e studenti conoscenze e competenze per analizzare le domande e i bisogni formativi dei diversi contesti organizzativi e lavorativi, per progettare, gestire e valutare processi e interventi formativi rivolti a persone giovani e adulte, anche usando tecnologie multimediali e sistemi di insegnamento a distanza.

    Per entrambi i curricoli è prevista una attività di tirocinio formativo obbligatorio, che può essere svolta anche con soggiorni all'estero.

  • Materie di studio

    I anno (comune):

    pedagogia generale e sociale, psicologia generale e sociale, storia della filosofia, sociologia generale e dell’educazione, storia moderna,  geografia umana, didattica generale e pedagogia sperimentale, competenze informatiche di base, idoneità lingua straniera.

    II e III anno curricolo Scienze dell’educazione:
     
    progettazione didattica e metodi di indagine in contesti educativi, teoria dell'argomentazione, filosofia morale, ermeneutica filosofica, storia della pedagogia ed educazione comparata, psicologia dello sviluppo e dell’educazione, storia della filosofia contemporanea, logica, storia medioevale, storia contemporanea, pedagogia speciale, metodologia della ricerca pedagogica, sociologia dei processi culturali, filosofia dell'educazione, pedagogia del ciclo di vita, teorie e tecniche dell'apprendimento in età anziana, metodologia e critica dello spettacolo, teorie e tecniche delle comunicazioni di massa, filosofia del linguaggio, insegnamenti a scelta per un tot. di 12 CFU (altri insegnamenti coerenti  con il progetto formativo); tirocinio.

    II e III anno curricolo Formazione e sviluppo delle risorse umane:
     
    pedagogia del lavoro e storia della formazione, psicologia del lavoro e delle organizzazioni, economia aziendale e organizzazione delle risorse umane, metodologia della formazione, statistica sociale, laboratorio di statistica sociale, etica sociale, diritto del lavoro, valutazione della formazione, educazione degli adulti e formazione continua, sociologia del lavoro e dei sistemi organizzativi, tecnologia della formazione in presenza e a distanza, insegnamenti a scelta per un tot. di 12 CFU (altri insegnamenti coerenti  con il progetto formativo); tirocinio.

  • Ambiti occupazionali

    Il curriculum Scienze dell'educazione (SED) fornisce una preparazione nei settori in cui siano previste competenze in ambito educativo e capacità di intervento a supporto dei processi di apprendimento, con particolare riferimento alle attività nei servizi socio-educativi, culturali-ricreativi, socio-sanitari e della salute (limitatamente agli aspetti socio-educativi) presso istituzioni,
    enti, associazioni, cooperative che operano sul territorio o in rete con la scuola in progetti didattici mirati; la preparazione
    riguarda anche gli ambiti della consulenza educativa, della divulgazione didattica e della comunicazione formativa e gli
    interventi educativi nella produzione di strumenti didattici e nei servizi bibliotecari e museali. Il percorso SED è strutturato,
    inoltre, in funzione dell'accesso alle lauree magistrali che concorrono alla costruzione del profilo professionale dell'insegnante
    di scuola secondaria.

    Il curriculum Formazione e sviluppo delle risorse umane (FSRU) prepara invece al lavoro di formazione, progettazione e valutazione delle attività di formazione professionale e continua, in presenza e on-line, in contesti organizzativi e formativi rivolti a persone giovani e adulte. Chi si laurea potr operare all'interno di imprese, enti pubblici e associazioni del privato sociale, nell'ambito della formazione di primo livello, post-obbligo o iniziale, della formazione di secondo livello, post-secondaria e post-universitaria, della selezione e della formazione continua di lavoratori e lavoratrici; il curriculum FSRU fornisce una preparazione adeguata a operare nell'ambito della formazione a distanza, come istitutori, istitutrici e insegnanti nella formazione professionale e delle persone adulte, come figure esperte dei servizi di informazione e di orientamento professionale e dei servizi di collocamento.

  • Dalla triennale alla magistrale

    Il corso dà accesso diretto ai corsi di laurea magistrali in Management dei servizi educativi e formazione continua e Culture, Formazione e Società Globale secondo le modalità indicate negli specifici avvisi di ammissione