AltrEurope. Seminario di studi sull’Europa centro-orientale e sud-orientale
Anno 2025
"La Terra è nera per il dolore".
Letteratura, questione ambientale e comunità in pericolo
L'edizione 2025 del seminario è associata ad altre iniziative culturali del DiSLL su tematiche ambientali.
Nel secondo semestre dell'a. a. 2024/2025 (primavera 2025) si terranno alcuni incontri introduttivi, mentre la maggior parte delle attività avrà luogo nel primo dell'a. a. 2025/2026 (autunno 2025).
Nell’ambito del seminario AltrEurope sono organizzati incontri e cicli di lezioni, tenuti da docenti italiani e stranieri, che affrontano, in una rigorosa prospettiva comparata, temi comuni all’area dell’Europa centro-orientale e sud-orientale, offrendo un luogo di confronto e di discussione aperto a tutte le studentesse e gli studenti, le/i dottorande/i e le/i docenti del Dipartimento, che si interessano alle lingue, alle letterature e alle culture di quest’area.
Per i Corsi di Studio in Lingue, letterature e Mediazione culturale, Mediazione linguistica e culturale, Lingue, letterature e culture moderne, Lingue e Letterature europee e americane e Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale, Lettere e Filologia Moderna il corso concorre al conseguimento dei 3 CFU relativi ad Altre attività secondo le modalità previste dai singoli Corsi di Laurea.
Le studentesse e gli studenti possono prendere visione delle regole vigenti per il riconoscimento dei seminari nella pagine in cui si trova il Libretto eventi, scaricabile per i diversi Corsi di Studio ai seguenti indirizzi:
- Lingue, letterature e mediazione culturale (LLM)
- Lingue e letterature europee e americane (LLA)
- Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale (LCC)
- Lettere
- Filologia Moderna
Studentesse e studenti di altri corsi di laurea dovranno informarsi presso i/le rispettivi Presidenti di Corso di Studio sulla possibilità di riconoscimento dell'attività.
A cura di
Alessandro Catalano, Dan Octavian Cepraga,
Federico Donatiello, Monica Fin,
Cinzia Franchi, Viviana Nosilia,
Marcello Piacentini, Han Steenwijk.
Vai ai materiali didattici