Cours : Archeologia | Moodle Scienze umane

  • Corso di Laurea in Archeologia

    top

    Classe L1 - Beni Culturali - Durata: 3 anni - Accesso: libero con prova di accertamento obbligatoria - Sede: Padova

    Presidente corso di studio: Prof.ssa Silvia Paltineri

    https://unipd.link/archeologia


    Seguici su                   

  • Tout ouvrir

    Tout fermer

  • LABORATORI DI ARCHEOLOGIA DBC - OPEN DAY

    I Laboratori di Archeologia del Dipartimento dei Beni Culturali propongono un'iniziativa rivolta a tutti coloro che desiderassero visitare gli spazi dei nostri Laboratori di archeologia dedicati alla didattica e alla ricerca, osservare da vicino le strumentazioni utilizzate e conoscere le attività tradizionali e sperimentali che qui si svolgono e a incontrare le persone che vi lavorano.
    Durante l'open day ci saranno delle postazioni nelle quali i nostri studenti mostreranno i diversi tipi di attività di ricerca da loro svolte (per esempio, sperimentazione con ceramica e selce, lavoro sperimentale al telaio, fotografia e disegno dei materiali, ricostruzioni 3D, visita al Laboratorio sperimentale e alle fornaci per ceramiche, ecc.). 
    Le visite saranno guidate e si concluderanno con un rinfresco all'uscita.

    > venerdì 10 novembre 2023 dalle ore 14.00 alle ore 17.00, via delle Ceramiche 28, Ponte di Brenta (PD)
    > https://www.beniculturali.unipd.it/www/servizi/laboratori/laboratori-di-archeologia-di-ponte-di-brenta

    open day Lab di Archeo

  • Video di presentazione del Corso di Laurea



    Archivio:


    > video breve 2022




    > video breve 2022 (english version)




    > presentazione "Scegli con noi 2022" , con la testimonianza di Benetti Francesca (Project Manager, Historic Environment Forum – Head of Publishing, SAP Società Archeologica)

  • Caratteristiche e finalità

    Il corso fornisce una solida preparazione sulle principali culture antiche che si sono succedute nel Mediterraneo e in Europa, dalla Preistoria al Medioevo, attraverso lo studio di molteplici insegnamenti di carattere archeologico, storico-artistico e culturale.
    Il corso insegna, inoltre, le principali linee metodologiche della scienza archeologica moderna, e promuove l’apprendimento di materie specialistiche in ambito chimico, fisico e geologico applicate alla conoscenza dei materiali e dei contesti archeologici.
    Queste conoscenze teoriche sono integrate da un percorso formativo a carattere pratico con esercitazioni (stage) presso cantieri archeologici per l’apprendimento delle metodologie dello scavo archeologico stratigrafico, della ricognizione di superficie, delle prospezioni geofisiche, dell’uso della strumentazione grafica, fotografica e topografica di rilievo, dell’elaborazione informatica dei dati.
    Il percorso formativo prevede, infine, lo studio della legislazione dei beni culturali, la buona padronanza di almeno una lingua moderna dell’Unione Europea e la conoscenza dei principali strumenti informatici applicati alla ricerca, alla tutela e alla valorizzazione dei beni culturali, in particolare del patrimonio archeologico.

  • Materie di studio

    Archeologia (greca, romana e medievale), civiltà dell’Italia preromana, geografia storica, informatica, legislazione dei beni culturali, letteratura latina e italiana, lingua straniera (francese, inglese, tedesco e spagnolo), metodi chimici e fisici di analisi dei beni culturali, numismatica greca e romana, paletnologia, storia dell’arte (classica e medievale), storia (greca, romana e medievale), tecniche di scavo e di ricognizione, topografia antica.

  • Ambiti occupazionali

    Il corso forma: archeologi da inserire nelle sedi periferiche del Ministero competente sui beni culturali (soprintendenze archeologiche e regionali), negli  enti locali (comuni, province, regioni) e negli enti museali pubblici e privati; operatori in società di servizi specializzate nel settore degli scavi archeologici; esperti d’arte antica (classificatore, certificatore, documentarista, consulente nel settore del restauro); esperti di pubblicità e divulgazione multimediale nel settore dei beni culturali; consulenti per progettazione e gestione di siti e parchi archeologici; operatori impegnati nella realizzazione di carte archeologiche, nelle valutazioni di rischio nell’ambito dell’archeologia preventiva, nei processi di analisi, valutazione, monitoraggio e valorizzazione delle risorse archeologiche.

  • Dalla triennale alla magistrale

    Il conseguimento della laurea triennale in “Archeologia” presso l’Università di Padova dà accesso diretto al corso di studio magistrale in Scienze Archeologiche presso il medesimo Ateneo, secondo le modalità indicate nello specifico avviso di ammissione.