18 e 19 febbraio 2025: Scegli con noi - giornate di orientamento
Scegli con Noi 2025
18 e 19 Febbraio 2025
La Scuola di Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale si presenta alle future matricole con Scegli con noi – Giornate di orientamento.
Due giornate – 18 e 19 febbraio 2025 dalle 9.00 alle 17.00
– per conoscere il contesto della formazione universitaria, fare
esperienza di didattica disciplinare attiva, conoscere gli ambiti
occupazionali possibili nonché i lavori futuri sostenibili e inclusivi.
Un’occasione per conoscere tutti i servizi che accompagnano il percorso
di studio.
Ci puoi raggiungere alla Fiera di Padova, ingresso da Via Carlo Goldoni, Cancello C.
Presso il Padiglione 11 (stand 5, 6, 7 e 8) Docenti, Alumni, Tutor e Staff accoglieranno Studentesse, Studenti ed insegnanti nell’area espositiva, senza limite di posti.
Presso il Centro Congressi (aule Donatello e Petrarca), seminari tematici ed incontri con i professionisti offriranno ulteriori approfondimenti sugli ambiti disciplinari dei nostri corsi di laurea.PRENOTAZIONE OBBLIGATORIAfino ad esaurimento dei posti disponibili.
Le informazioni complete sono contenute nell'AVVISO DI AMMISSIONE, dove si indica che per essere ammessi, icandidati e le candidatedevono:
1.essere in possesso deldiploma di istruzione media superioreo di un titolo di studio esteroriconosciuto idoneo per l’accesso alla formazioneuniversitaria secondo la normativa vigente(www.unipd.it/iscrizioni-studenti-internazionali);
2.sostenere un testTOLC-SUCISIA nei periodi indicati nell'avviso di ammissione;
3.preimmatricolarsientro la scadenza indicata nell'avviso di ammissione;
4.presentare domanda diimmatricolazione, cambio corso o trasferimento in ingresso entro le scadenze indicate nell'avviso di ammissione.
TEST TOLC link utili
Iscrizioneal test di ammissione TOLC:https://tolc.cisiaonline.it/studenti_tolc/user_test_tolc.php Strutturadei test TOLC econoscenzerichieste (Syllabus):www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/home-tolc-generale Date e sediper l’erogazione dei test TOLC:tolc.cisiaonline.it/calendario.php Regolamenti e commissione d’esameTOLC Studenti e TOLC@CASA Studenti:www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/regolamenti/ Informazioni generali,avvisi e datedelle prove organizzate dall’Ateneo:www.unipd.it/TOLC
Obbligo formativo aggiuntivo (OFA)
In caso di prova ritenuta insufficiente, lo studente acquisisce un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) che deve essere soddisfatto entro il 30 settembre dell'anno successivo l'immatricolazione mediante il superamento della prova finale di un corso di recupero extra-curriculare (Competenze Testuali per l'Università). Come previsto dal Regolamento didattico del Corso di studio (art. 2 comma 8), nel caso in cui l’obbligo formativo non venga soddisfatto entro il 30 settembre, lo studente viene iscritto quale ripetente del primo anno fino al completo assolvimento dell'obbligo formativo aggiuntivo assegnato.
Per informazioni più dettagliate si veda il relativo paragrafo dell'AVVISO DI AMMISSIONE
Caratteristiche e finalità
Il corso di laurea in Filosofia promuove l’acquisizione di conoscenze di carattere storico-filosofico e di competenze logico-concettuali e critico-ermeneutiche che permettono di riflettere in modo autonomo sulle diverse esperienze cognitive, etiche ed estetiche del vivere umano.
Materie di studio
Il corso di studio mira a garantire, oltre a una formazione ampia e approfondita nei principali ambiti delle discipline filosofiche (storico-filosofico, logico-teoretico, etico-politico), la possibilità da parte dello studente di orientare autonomamente il proprio percorso di studi, in conformità con gli obiettivi della preparazione culturale e della qualificazione professionale. A tal fine viene prevista, per ogni tipologia di attività formativa, un' ampia gamma di opzioni tra i diversi S.S.D, in modo da consentire allo studente di costruire un curriculum personale adeguato ai suoi specifici interessi di studio.
Ambiti occupazionali
Il corso di laurea in Filosofia fornisce al laureato le conoscenze e le abilità necessarie per proseguire con profitto gli studi in un corso di laurea magistrale di ambito filosofico. Le competenze logico-argomentative, l'autonomia di giudizio, le abilità comunicative e la capacità di apprendimento acquisite aprono al laureato in Filosofia anche possibilità d'impiego in ambiti professionali come quello dell'informazione, della comunicazione, del sociale e dell'organizzazione del lavoro.
Accesso ai corsi di laurea magistrale
Il corso di laurea dà accesso diretto al Corso di laurea magistrale in Scienze Filosofiche, secondo le modalità indicate nello specifico avviso di ammissione; consente inoltre l'iscrizione ad altri corsi di laurea magistrale se in possesso dei requisiti richiesti.
Si vous continuez à consulter ce site web, vous acceptez nos politiques :