Incroci di genere 2024

Incroci di genere 2024

di Nicola Orio -
Numero di risposte: 1

A partire dal 6 Marzo 2024 inizieranno gli incontri della nuova edizione di Incroci di genere, il ciclo di incontri promosso dal Centro di Ateneo Elena Cornaro che quest'anno sarà dedicato al tema "Relazioni pericolose, alla radice della violenza".

Nei cinque appuntamenti previsti a partire dal 6 marzo, donne e uomini provenienti dalla società civile e dall’Università esamineranno l’affiorare di azioni di violenza contro donne e altri soggetti esposti, come accade nel bullismo e nell'omotransfobia.

La persistenza e la ricorsività di tali atti verranno esplorate ponendo attenzione ai codici culturali e alle dinamiche psicoanalitiche che, al di là della spettacolarizzazione mediatica, testimoniano una sempre maggiore assenza di parola generativa di senso. Si vedrà inoltre come le arti espressive, dal cinema al teatro, si siano mobilitate e abbiano cercato di interrogare e affrontare queste forme di violenza attraverso la messa in scena.

Tutti gli incontri, ad accezione della proiezione del film in programma il 21 marzo, si svolgeranno in streaming su piattaforma Zoom: https://unipd.zoom.us/j/81653817816.

La partecipazione è creditizzabile per il corso di laurea in PGT per 3 CFU, da registrare all'interno delle Altre attività - seminari, qualora integrata con una serie di attività appositamente predisposte, a scansione obbligatoria.

Nello specifico attività a ridosso di ciascun singolo incontro, con breve sintesi delle relazioni e correlati focus, da svolgersi entro le ore 12:00 del giorno successivo stesura di una relazione finale da presentare con congruo anticipo prima dell'appello di verbalizzazione.

I materiali richiesti andranno caricati sulla pagina Moodle di Incroci di Genere, https://ssu.elearning.unipd.it/enrol/index.php?id=16680, dove si troveranno indicazioni più dettagliate sulle singole attività richieste e sulla verbalizzazione.

La presenza sarà attestata, per gli incontri online, dal monitoraggio zoom, con possibilità di verifiche random nel corso dell'incontro, e, nell'appuntamento in presenza, dalla raccolta firme in ingresso e uscita.

Ri: Incroci di genere 2024

di Nicola Orio -

A integrazione del mio messaggio precedente sugli incontri Incroci di Genere, visto che alcuni studenti mi hanno scritto privatamente ma probabilmente l'informazione è di utilità generale (gli studenti si considerino "risposti" con questo messaggio).

I 3 CFU ottenuti partecipando a tutta l'iniziativa possono essere registrati sia direttamente tra i Seminari che, integrandoli con altri 3 CFU presi da un laboratorio o dal viaggio di istruzione, tra Tirocinio e Stage.
Come ho avuto modo di ripetere anche in messaggi precedenti, il corso di laurea promuove lo stage come opportunità di formazione, ma capiamo che per alcuni studenti sia complicato partecipare ad uno stage per cui sono accettate anche registrazioni da 3+3 CFU combinando la partecipazione a più attività.

Mi è stato inoltre chiesto se Incroci di Genere preveda anche l'assegnazione di un numero minore di CFU per gli studenti che hanno già partecipato a seminari e hanno quindi già un monte CFU.
Per questa cosa dovete chiedere alle organizzatrici, se prevedono partecipazioni parziali.
Se qualcuno me lo chiedesse, gli direi che queste iniziative hanno senso solo se fatte nella loro interezza, una partecipazione parziale finalizzata solo al raggranellare CFU non credo sia nello spirito giusto per avere un'arricchimento personale per gli studenti, che è l'obiettivo che hanno le prof.sse Rosamaria Salvatore e Farah Polato che organizzano l'iniziativa (in segreto dirò che il nostro obiettivo anche per le lezioni è trasferirvi competenze, non CFU; purtroppo a volte c'è uno shift di attenzione tra il risultato reale e lo strumento utilizzato per la misura del risultato).