After having started... | Dopo aver iniziato...

After having started... | Dopo aver iniziato...

di Daniel Gaivota -
Numero di risposte: 0

Hello! Sorry for not having written earlier, but yesterday was a huge mess (since I spent the first three days of the week focused on our course, a lot of things were left for later, and you know...).

I'm writing to say that I loved the first few days of our travel, even though they weren't easy. I'm very grateful for the attention of those who resisted the forces of individualism and stayed until the end. Being present, even if you don't understand much, even if you don't like what you hear or even if you disagree with what is being said, is the raw material of education. The possibility of choosing to get up and leave is part of what these thinkers, like Tim Ingold and Jan Masschelein, call the capture of school modes by external technologies. It's as if educational environments gradually went from being a labyrinth - where you need to thrive and pay attention to the traces of something - to a maze - where you always choose whether to stay or not, whether to take the exam today or tomorrow, whether you like the teacher or not. Little do you know that the "choice" is not really yours.

Anyway, we started speaking about this (the whole story of invisible forces) and we will continue on it in its declinations (like childhood, learning, utility etc). I would like you to read Text 03 for next week: it deals with an "education of the gaze", that is, about the possibility of an education of attention, so that we and our students become capable of looking at reality in the present. It is a very beautiful text.

I wanted to have read (former) text 02 (now text 04) in class so we could discuss it, but there was no time, so I postponed this activity to next Wednesday. Instead, I put in the Module 1 (M1) folder the text by Deleuze and Guattari in which they talk about the Rhizome, its characteristics and how it is a rhizomatic writing as opposed to arboreal writing. Maybe taking a look at it can help you write your rhizome text. It's Text 02, "A Thousand Plateaus", in the materials folder.

Still on this week's activity, I just opened a new forum dedicated solely to assessments. There I put the final assessment proposal for the course and I have already put this week's writing proposal. Every week, I will add the latest proposal. The proposals for non-attending students may be different and will be posted on the forum specifically for the parallel formative offer.

And speaking of which, I posted a proposal for our first online meeting on the non-attending students forum. For those who want to, we will start on Tuesday, October 1st, at 7:15 pm (but if you need to arrive a little later, that's fine). The meetings will be on Zoom, in Italian.

Last thing, if you want to talk about your projects, if you need help with a concept or want to talk about your portfolio, write to me by email (daniel.contage@unipd.it) or by WhatsApp (3384821358). It may take me a while for me to reply because a lot is going on at the same time, so just be patient. If you want to schedule a face-to-face meeting to talk, I am available on Thursdays; you can visit me at my office in the Beato Pellegrino complex. Let me know in advance so I can actually be there!  😅

See you next week! Warm regards!




Ciao! Scusate se non vi ho scritto prima, ma ieri è stato un gran casino (dato che ho trascorso i primi tre giorni della settimana concentrandomi sul nostro corso, molte cose sono state lasciate per dopo, e sapete...).

Vi scrivo per dire che ho amato i primi giorni del nostro viaggio, anche se non sono stati facili. Sono molto grato per l'attenzione di coloro che hanno resistito alle forze dell'individualismo e sono rimasti fino alla fine. Essere presenti, anche se non si capisce molto, anche se non vi piace quello che sentite o anche se non siete d'accordo con quello che viene detto, è la materia prima dell'educazione. La possibilità di scegliere di alzarsi e andarsene fa parte di ciò che questi pensatori, come Tim Ingold e Jan Masschelein, chiamano la cattura delle modalità scolastiche da parte di tecnologie esterne. È come se gli ambienti educativi passassero gradualmente dall'essere un labirinto, dove devi esplorare e prestare attenzione alle tracce di qualcosa, a un dedalo, dove scegli sempre se restare o meno, se fare l'esame oggi o domani, se ti piace o meno l'insegnante. Solo non sai che la "scelta" non è davvero tua.

Comunque, abbiamo iniziato a parlare di questo (tutta la storia delle forze invisibili) e continueremo a parlarne nelle sue declinazioni (come l'infanzia, l'apprendimento, l'utilità ecc.). Vorrei che leggeste il Testo 03 per la prossima settimana, tratta di un'"educazione dello sguardo", cioè della possibilità di un'educazione dell'attenzione, affinché noi e i nostri studenti diventiamo capaci di guardare la realtà nel presente. È un testo molto bello.

Avrei voluto leggere il (vecchio) Testo 02 (ora Testo 04) in classe per poterne discutere, ma non c'era tempo, quindi ho rimandato questa attività a mercoledì prossimo. Invece, ho messo nella cartella Modulo 1 (M1) il testo di Deleuze e Guattari in cui parlano del Rizoma, delle sue caratteristiche e di come sia una scrittura rizomatica in contrapposizione alla scrittura arborea. Forse dargli un'occhiata può aiutarvi a scrivere i vostri testi rizomatici. È il Testo 02, "A Thousand Plateaus", nella cartella dei materiali.

Sempre per quanto riguarda l'attività di questa settimana, ho appena aperto un nuovo forum dedicato esclusivamente alle valutazioni. Lì ho messo la proposta di valutazione finale per il corso e ho già messo la proposta di scrittura di questa settimana. Ogni settimana aggiungerò la proposta attuale. Le proposte per gli studenti non frequentanti potrebbero essere diverse e saranno pubblicate sul forum specificamente per l'offerta formativa parallela.

E a proposito, ho pubblicato una proposta per il nostro primo incontro online sul forum dei non-frequentanti. Per chi lo desidera, inizieremo martedì 1 ottobre alle 19:15 (ma se dovete arrivare un po' più tardi, va bene). Gli incontri si terranno su Zoom, in italiano.

Ultima cosa, se vuoi parlare dei tuoi progetti, se hai bisogno di aiuto con un concetto o vuoi parlare del tuo portfolio, scrivimi via email (daniel.contage@unipd.it) o su WhatsApp (3384821358). Potrei metterci un po' a rispondere perché ci sono molte cose in corso contemporaneamente, quindi sii paziente. Se vuoi programmare un incontro faccia a faccia per parlare, sono disponibile il giovedì; puoi venirmi a trovare nel mio ufficio nel complesso Beato Pellegrino. Fammi sapere in anticipo così posso effettivamente essere lì! 😅

Ci vediamo la prossima settimana! Saluti cari!