Progetto San Basilio di Ariano nel Polesine

Progetto San Basilio di Ariano nel Polesine

di Michela Milanato -
Numero di risposte: 0

Progetto San Basilio di Ariano nel Polesine

Scavo archeologico dell’insediamento di età romana

maggio-giugno 2025

Direzione scientifica: prof.ssa Caterina Previato - prof. Jacopo Bonetto


Tra il 12 maggio e il 13 giugno 2025 si svolgerà la quarta campagna di scavo presso l’insediamento romano di

San Basilio di Ariano nel Polesine, nell’ambito di un progetto di ricerca dell’Università di Padova finanziato dalla

Fondazione Cariparo.

San Basilio, che oggi è un piccolo paese nell’area del Delta del Po, in età romana fu un insediamento di grande

importanza posto a breve distanza dal mare Adriatico e dal fiume Po e lungo il percorso della via Annia-Popillia.

La campagna di scavo 2025 si concentrerà sulla villa romana, un complesso architettonico già parzialmente

indagato nel secolo scorso, e su un nuovo edificio pubblico recentemente individuato tramite prospezioni

geofisiche.

 

Periodo:

Turno I:  12-23 maggio 2025
Turno II:  26 maggio-6 giugno 2025

 

Posti disponibili:

12 a turno. L’Università garantisce vitto e alloggio.

CFU: 
La partecipazione ad un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 5 CFU.

 

Iscrizioni:

Gli interessati a partecipare devono inviare la propria richiesta di partecipazione a caterina.previato@unipd.it

entro il 18 aprile 2025. La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae comprensivo di dati anagrafici,

anno di iscrizione, numero di matricola, indirizzo e-mail, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di

Laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze di scavo e/o di rilievo e/o di studio e disegno di materiali. È

necessario inoltre indicare la propria preferenza per uno o più turni di scavo. ATTENZIONE: indicare

l’eventuale disponibilità per un’ulteriore settimana di documentazione, dall’8 al 13 giugno, in aggiunta ai

turni già definiti.

La partecipazione è aperta a studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea

Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Corso di

Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali. Gli studenti selezionati saranno contattati via mail

entro la fine del mese di aprile. Nella mail verranno specificati la data e l’orario dell’incontro organizzativo.

Si ricorda che per partecipare allo scavo gli studenti dovranno avere effettuato la visita medica presso il Servizio

di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova, essere in possesso dell'attestato del

Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per

la sicurezza si prega di rivolgersi in tempi utili alla signora Michela Milanato (Segreteria Didattica):

michela.milanato@unipd.it