Sfoglia il glossario usando questo indice

Caratteri speciali | A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | TUTTI

P

FV

Pace

di FRANCESCA VINCO - venerdì, 13 ottobre 2023, 12:40
 

Nonostante la vicinanza al contesto urbano nel quale è inserito, questo paesaggio mi ha trasmesso pace grazie agli elementi prevalenti della vegetazione e dell’acqua. Il punto di ristoro lungo il fiume invita a sedersi per trascorrere un momento di tranquillità lontano, ma incredibilmente vicino alla città che continua a essere presente con i suoi edifici e i suoi rumori.



DF

Paesaggio urbano

di DENISE FRANCHI - venerdì, 13 ottobre 2023, 16:13
 
Lungo il percorso ho avuto modo di osservare vari elementi tipici del paesaggio urbano tra questi il più evidente è la torre radio. In un paesaggio a sviluppo orizzontale col fiume e i suoi canali l'elemento verticale salta subito all'occhio. 


SC

Passato e presente

di STEFANO CAPODIECI - venerdì, 13 ottobre 2023, 14:51
 

La chiusa del canale di san Gregorio è un pezzo di storia e ingegneria ambientale parte del sistema idraulico della città di Padova, ancora funzionante. In quest'area abbiamo visto il passaggio dalle sole funzioni di gestione delle acque e di trasporto che questo sistema di canali e chiuse aveva in passato a una compresenza di più funzioni e utilizzi legati al tempo libero, allo sport e allo svago da parte dei cittadini. Sulle forme di questo paesaggio, create nel passato, si innesta oggi un uso ricreativo, un nuovo spazio per la collettività in un'area marginale. 



SR

Percezione

di SOFIA RANCAN - lunedì, 16 ottobre 2023, 20:25
 

Osservando il paesaggio circostante durante l'escursione, mi sono trovata a riflettere come ognuno di noi abbia una percezione diversa degli elementi che ci circordano. In base alle proprie esperienze, ai propri interessi, abitudini, cultura o semplicemente anche l'umore, si tende in automatico a dare un valore alle cose senza soffermarsi ad osservarle più attentamente. Durante l'escursione ho avuto modo di uscire da questa visione "preimpostata" e di cercare di comprendere a fondo ciò che mi circondava, a volte in modo lontano e a volte avvolgendomi.


GC

pianificazione

di Giovanna Corazza - lunedì, 16 ottobre 2023, 12:09
 

Il rapporto degli insediamenti della pianura veneta con i corsi d’acqua è stato storicamente stretto e funzionale a trasporti, viabilità, produzione di energia molitoria, fornitura di risorse idriche e alimentari, sicurezza idraulica del territorio. Durante il Novecento la messa a punto di altre fonti di energia motrice e il prevalere della mobilità ferroviaria e stradale hanno allontanato le comunità dai fiumi, banalizzando e marginalizzando le acque nella vita delle città. Camminare in questo paesaggio ci rende consapevoli dell’importanza cruciale della pianificazione, capace di rifunzionalizzare l’antico sistema delle acque investendolo di valori nuovi, preziosi per le città di oggi. Questo è avvenuto nell’area che abbiamo attraversato: corridoio ricreativo grazie alla sistemazione e illuminazione degli argini (esperienze di aggregazione, passeggiate, sport, percorsi ciclabili inseriti in più ampi itinerari cicloturistici), fattore di mitigazione climatica attraverso il corredo vegetazionale, occasione di tutela e di recupero delle preesistenze premoderne, dalle opere idrauliche dal passato agli antichi nuclei abitativi in prossimità delle rive, scenario ambientale esteticamente appagante. 





GC

pianificazione 2

di Giovanna Corazza - lunedì, 16 ottobre 2023, 20:40
 

Il rapporto degli insediamenti della pianura veneta con i corsi d’acqua è stato storicamente stretto e funzionale a trasporti, viabilità, produzione di energia molitoria, fornitura di risorse idriche e alimentari, sicurezza idraulica del territorio. Durante il Novecento la messa a punto di altre fonti di energia motrice e il prevalere della mobilità ferroviaria e stradale hanno allontanato le comunità dai fiumi, banalizzando e marginalizzando le acque nella vita delle città. Camminare in questo paesaggio ci rende consapevoli dell’importanza cruciale della pianificazione, capace di rifunzionalizzare l’antico sistema delle acque investendolo di valori nuovi, preziosi per le città di oggi. Questo è avvenuto nell’area che abbiamo attraversato: corridoio ricreativo grazie alla sistemazione e illuminazione degli argini (esperienze di aggregazione, passeggiate, sport, percorsi ciclabili inseriti in più ampi itinerari cicloturistici), fattore di mitigazione climatica attraverso il corredo vegetazionale, occasione di tutela e di recupero delle preesistenze premoderne, dalle opere idrauliche dal passato agli antichi nuclei abitativi in prossimità delle rive, scenario ambientale esteticamente appagante. 

Canale di San Gregorio

Canale di San Gregorio, ponte di Terranegra

Canale di San Gregorio, incrocio Roncajette


DC

Pista ciclabile

di DOMINIKA MAGDALENA CAPODIVENTO - lunedì, 16 ottobre 2023, 23:22
 

Un esempio delle parole chiave più frequenti nei miei appunti è la pista ciclabile. Durante le prime tappe mi sembrava subito evidente il contrasto tra i due lati del fiume: uno dedicato alle macchine e uno con una pista ciclabile e un "pollice verde". La pista ciclabile/ zona pedonale sembra frequentata da tante persone di fasce d'età diverse, e da attività variegate, tra cui ciclismo, marcia, trekking o una semplice camminata con lo scopo di passare un po' di tempo nella natura, non lontano da casa. Il valore di un percorso del genere in una grande città sta aumentando per la gente da sempre interessata alle attività menzionate, ma penso che continui ad attrarre sempre più persone a causa delle zone sempre più industrializzate ed affollate.


GC

polifunzionale

di Giovanna Corazza - lunedì, 16 ottobre 2023, 13:12
 

Possiamo definire questo paesaggio come il frutto di una congiunzione di funzionalità legate sia alla dimensione rurale sia a quella cittadina. Una delle sfide più ardue posta dal paesaggio contemporaneo e dalla sua modellazione è la polifunzionalità. Il paesaggio per essere vivo e vissuto deve rispondere a tutte le esigenze della vita del presente: il bisogno di naturalità e di qualità estetica, l’economia, il rispetto del passato, l’uso del tempo libero, la sicurezza idraulica.


MARTINA CALORE

Proiezione

di MARTINA CALORE - domenica, 15 ottobre 2023, 12:02
 

è stato un esercizio utile provare ad immaginare il paesaggio nel passato e nel futuro poiché mi ha spinto a ragionare innanzitutto sulle funzioni e sulle esigenze che lo caratterizzano, sforzandosi di capire come queste funzioni abbiano potuto evolversi nel corso del tempo e come possano influenzare il futuro. Questa riflessione spinge anche ad interrogarsi sugli attori del paesaggio, sulla loro capacità di influenzare gli eventi e sulla loro possibile persistenza all’interno del paesaggio. In questo modo, esplorando il passato e proiettandoci nel futuro del paesaggio, ci siamo impegnati in un esercizio di comprensione più profonda e di riflessione critica su come il paesaggio stesso sia modellato, adattato e influenzato nel corso del tempo da una molteplicità di forze e attori.