Iscrizioni al Laboratorio di Economia dello Spettacolo 2022-2023
Laboratorio di Economia dello Spettacolo 2022-23
Referente Prof. Alessandro Faccioli
(aprile-giugno 2023, aula C Maldura, martedì, h. 15:30/18:00)
Le iscrizioni al Laboratorio di
Economia dello Spettacolo coordinato dal Prof. Alessandro Faccioli si
apriranno lunedì 13 marzo alle ore 8.00 e si chiuderanno venerdì 31 marzo alle
ore 23.00. Saranno a disposizione 80 posti (più 5 riserve) per gli
iscritti al Dams e 25 posti per gli iscritti al corso magistrale SSP.
Le attività avranno inizio il 18 aprile. Sette
incontri si terranno il martedì in aula C presso il Complesso di via
Calfura, dalle 15:30 alle 18:00. L’incontro del 31 maggio si terrà invece di
mercoledì in aula M al Liviano, dalle 16:30 alle 19:00.
Potranno acquisire i crediti previsti gli studenti e le
studentesse che presenzieranno, dall’inizio alla fine, ad almeno sei
degli otto incontri previsti. Si procederà alla raccolta delle firme solo in
apertura di ciascun incontro, previa esibizione di un documento d’identità o d’iscrizione
accademica.
Tutti gli interessati sono
invitati a partecipare.
Calendario degli incontri:
18 aprile: Alessandro Tommasi (Direttore Artistico Festival Pianistico Internazionale Bartolomeo Cristofori), Organizzare musica: prospettive e strumenti.
2 maggio: Asma Ouhiya (Centro Veneto Progetti Donna CAV, Padova), Progettazione e rendicontazione finanziaria nel mondo dei bandi nazionali ed europei.
9 maggio: Roberto Piaggio (CTA Gorizia, Alpe Adria Puppet Festival), Il Teatro di Figura in Italia e in Europa e l'Alpe Adria Puppet Festival.
16 maggio: Gianni Bozza (TOP-Teatri Off Padova) Progetti e collaborazioni di una cooperativa artistica.
23 maggio: Marco Giampieretti (Università degli Studi di Padova), Le imprese dello spettacolo.
30 maggio: Francesco Paolo Montini (Produttore cinematografico), La produzione cinematografica indipendente italiana. Potenzialità e difficoltà nel nuovo panorama audiovisivo europeo.
31 maggio (mercoledì, aula M - Liviano, 16:30/19:00): Bruno Abriani (Parthénos Distribuzione), Le sale e la distribuzione cinematografica.
6 giugno: Fernando Marchiori (Università di Padova), Se il teatro dialoga con il territorio: il caso del festival Scene di paglia.
Alla chiusura delle iscrizioni, verrà comunicata la chiave di iscrizione per poter accedere alla Pagina Moodle del Laboratorio
Si ricorda che per prenotarsi alla lista è necessario effettuare il Login