esame abilità informatiche

esame abilità informatiche

di ALESSANDRA ZULATO -
Numero di risposte: 11

Ciao a tutti. Domanda: qualcuno sa come si svolge l' esame di abilità informatiche? Come è strutturato?

grazie a chi mi risponde

Alessandra

Re: esame abilità informatiche

di Nicola Orio -

Credo che lo sappiano tutti quelli che hanno letto la sezione Modalità d'esame della pagina Informazioni presente tra queste pagine di Moodle.

Approfitto dell'esistenza di questo thread per invitare chi avesse delle domande puntuali (ad una domanda di carattere generale non posso che rinviare al posto dove ci sono le informazioni generali) a farle qui.

Per provare a tranquillizzare i più ansiosi tra voi, segnalo che la percentuale di esiti positivi della prova finale è stata, fino ad ora, del 95%. Il 5% di insuccessi è stato determinato da alcuni di attacchi di "panico da esame" (gli studenti ora stanno bene) e dal fatto che evidentemente qualcuno si era fatto aiutare troppo da solerti amici durante lo svolgimento delle attività e ma non aveva applicato la stessa solerzia nel segnarsi come gli amici avevano fatto.
In sintesi, se le 60 attività le avete svolte voi allora non dovete preoccuparvi, la statistica è dalla vostra parte.

Re: esame abilità informatiche

di Nicola Orio -

Come per lo svolgimento durante il semestre, è necessario svolgere tutte le attività correttamente. Normalmente, per simulare il procedimento che stiamo svolgendo, segnaliamo noi se c'è un problema per cui nei 10 minuti di tempo della prova potete anche correggere le parti che non sono corrette.
Se, anche dopo la segnalazione, non si riesce a svolgere uno dei punti (tenete conto che sono tutte cose che avete già fatto) allora la prova non è sufficiente.

Re: esame abilità informatiche

di Nicola Orio -

Grazie di aver sollevato la domanda.

In aula AIS 3 è installato OpenOffice su sistema operativo Windows 7pro, per cui giocoforza utilizzerete quel software per lo svolgimento delle attività.

E' la versione in italiano e l'interfaccia e, per le attività che dovrete svolgere, il procedimento è identico a quello per LibreOffice.

Re: esame abilità informatiche

di ANGELO BALDAN -

Egregio Professore,

io non ho superato l'esame del 18 giugno 2019 perché probabilmente faccio parte di quel 5% che si è fatto prendere da un attacco di panico. Io mi sono preparato su LibreOffice mentre mi sono trovato davanti ad OpenOffice. Poichè, salvo che per alcune funzioni, i due sistemi non mi sembrano identici, sto rifacendo gli stessi esercizi di preparazione su OpenOffice. Le chiedo, pertanto, cortesemente, se, in caso avessi bisogno di chiarimenti in ordine a qualche esercizio, posso inserirmi nel  thread di riferimento. La ringrazio e La saluto cordialmente.

Re: esame abilità informatiche

di Nicola Orio -

Certamente può utilizzare i thread già aperti per chiedere chiarimenti anche sulle differenze tra LibreOffice e OpenOffice. Io da tempo ho installato entrambi i software, sarà perché ho la versione per Mac OS X ma le due interfacce non mi sembrano così diverse.

In particolare, i menu sono proprio identici, quello che cambia sono invece le icone per ottenere rapidamente le funzionalità. Potrebbe essere una buona idea abituarsi ad utilizzare i menu, che tra l'altro hanno molte opzioni in più rispetto a quello che si può ottenere utilizzando le sole icone.

Re: esame abilità informatiche

di ANGELO BALDAN -

Egregio Professore,

La ringrazio. Poiché penso di sostenere nuovamente l'esame nella sessione autunnale, Le chiedo, cortesemente, fino a quando posso inviare le eventuali richieste di chiarimenti, utilizzando i thread già aperti.

Re: esame abilità informatiche

di Nicola Orio -

Queste pagine saranno completamente accessibili fino a metà settembre (circa intorno alla data del secondo appello della sessione di recupero), quindi può utilizzare tranquillamente i forum.

Io non garantisco però di leggere e rispondere alle richieste, ma c'è la possibilità che qualche suo collega voglia condividere come ha fatto a risolvere eventuali problemi con le attività.