Temi e problemi della filosofia classica tedesca

 

Coordinatori: Luca Illetterati, Gabriele Tomasi, Luca Corti

 

Altri partecipanti: Francesco Campana, Giovanna Luciano, Giovanna Miolli, Armando

Manchisi, Elena Tripaldi, Barbara Santini, Giulia Bernard, Elena Nardelli

 

Date e orario:

Introduzione 

20 gennaio, lunedì, 10.30-13.30. Introduzione generale. 

27  gennaio, lunedì, 10,30-13,30. Introduzione: Idea in Kant.

24 febbraio, lunedì, 11-13. Introduzione: Idea in Hegel. 

Lettura dei testi 

16 giugno. Lunedì. 10.30 – 13,30: Testi scelti di Kant 

16 giugno. Lunedì 16.30 – 19.00: Testi scelti di Kant  


17 giugno. Martedì. 10.30 – 13,30: Testi scelti di Hegel

17 giugno. Martedì. 16.30 – 19.00: Testi scelti di Hegel 


Sede:

 

Descrizione:

Il seminario 2025 è dedicato all’approfondimento dalla nozione di “idea” all’interno delle filosofia di Immanuel Kant e di Georg Wilhelm Friedrich Hegel. Esso consiste in due lezioni introduttive, seguite da due gruppi di incontri, ciascuno dedicato alla discussione di testi scelti di Kant e di Hegel relativi al concetto di “idea”. Ai partecipanti è richiesta la lettura anticipata dei testi, che verranno messi a disposizione prima degli incontri.

 

Description:

The 2025 graduate workshop “Temi e problemi della filosofia hegeliana” is devoted to an in-depth investigation of notion of “idea” within the philosophies of Immanuel Kant and Georg Wilhelm Friedrich Hegel. The consists of two introductory meeting, to discuss the guiding resarch questions, followed by two series of meetings, each devoted to the discussion of selected texts by Kant and Hegel related to the concept of “idea.” Participants are required to read the texts in advance, which will be made available before the meetings.  

 


Ultime modifiche: martedì, 4 febbraio 2025, 09:27