Educazione outdoor: passeggiata urbana in quartiere Palestro (Padova)
L'escursione è stata guidata da Floriana Rizzetto, già docente di lettere e storia alla scuola secondaria di II grado, abitante del rione Palestro, donna impegnata nel volontariato e attualmente presidentessa della sezione padovana dell'ANPI e da Michele Fassina, giornalista di Radio Cooperativa Padova, impegnato nel mondo dell'associazionismo padovano e nazionale.
Obiettivi:
- avvio prima esplorazione di un quartiere complesso che si fa luogo per i suoi abitanti;
- avvicinamento alla complessità toponomatica e topografica del territorio urbano;
- facilitare l'incontro con gli attori del territorio e le loro rappresentazioni dello sapzzio urbano;
- familiarizzare con la didattica outdoor, le sue criticità e potenzialità.
Qualche spunto per allargare lo sguardo sul quartiere:
Decolonize Your Eyes: a Padova l’Università esce in strada <https://www.italiachecambia.org/2023/06/decolonize-your-eyes-padova/>
Video "Decolonizzare la città. Dialoghi visuali a Padova" (supportato da ZaLab e vulcano.agency) <
>
Decolonizzare la città. Dialoghi visuali a Padova <https://www.meltingpot.org/2020/07/decolonizzare-la-citta-dialoghi-visuali-a-padova/>
Cosa è rimasto dell'escursione? Quali sono stati gli aspetti più significativi della passeggiata (outdoor education)?
- scelta del tema
- vederre / toccare con mano
- immersione
- memorizzazione
- fotogrammi -> dall'arrivarci
- incontro con le storie e la Storia
- spaesamento ("siamo entrati come stranieri")9
- entrare dentro i luoghi
- aspettative // andare oltre i luoghi, dentro la realtà
- lettura del paesaggio (come se il paesaggio fosse un testo9
- svelamento
ESCURSIONE = INCONTRO